
Trattamento delle ferite
Per eseguire una cura in ambiente umido è necessario isolare la ferita dall’esterno, e per questo utilizzeremo medicazioni semi-occlusive. Coprendo l’intera lesione con una medicazione semi-occlusiva, forniremo protezione alla ferita da traumi e impediremo l’ingresso di liquidi e batteri.
Prima di selezionare una medicazione è molto importante effettuare una valutazione olistica; deve essere valutato il paziente, il suo contesto sociale ed il suo stato di salute; all’interno di tale valutazione si inserisce anche la ferita, la sua eziologia e le caratteristiche della lesione (quantità di essudato, tipo di tessuto, profondità, stato della cute perilesionale e del bordo di lesione, segni di infezione, ecc.).
Oggi esiste una gamma molto ampia di prodotti che mantengono l’ambiente umido ideale per la guarigione delle ferite, ed è necessario che gli operatori sanitari ne conoscano le indicazioni e gli usi poiché la scelta della medicazione corretta può avere un impatto significativo per il paziente*:
- Idrogel
- Idrocolloidi
- Schiume
- Alginati
- Film in poliuretano
- Medicazioni in silicone
- Altre medicazioni (disponibili da sole o in associazione con quanto sopra)
- Medicazioni all’argento e PHMB (antimicrobiche)
- Medicazioni al carbone attivo
- Medicazioni miste
* Tabella estratta da Perdomo Pérez E., et al. Uso razionale del materiale di medicazione (ii). Polimerizza in ambiente umido. Bollettino delle Isole Canarie per l’uso razionale dei medicinali del SCS. Vº6; Numero 3; dicembre 2014; ISSN: 1889-0938
Bibliografia:
- Luis Arantón Areosa, Ramón Delgado Fernández, Ana Isabel Calvo Pérez, Josefa Fernández Segade, María de los Ángeles Pérez Vázquez, Francisco Javier Rodríguez Iglesias, Jacinta Álvarez Nieto. Diseño e interpretación del catálogo de productos de cura en ambiente húmedo del sergas (servicio gallego de salud). ❘ Enferm Dermatol. 2016; 10(27)
- Arantón Areosa L, Bermejo M, Manzanero E, Salvador MJ, Segovia T. Ulceras por Presión: Prevención y Tratamiento. Barcelona: Ediciones Mayo; 2010.
- Rumbo Prieto JM, Arantón Areosa L, Romero-Martín M, García Collado F, Ramírez Pizano A. Sucesos Adversos Relacionados con las Úlceras por Presión: ¿Un Problema Evitable? Enferm Dermatol. 2010;4(11):21-6.
- Arantón Areosa L, Capillas R, Fornes-Pujalte B, Ruiz A, Palomar -Llatas F. Gestión de los Cuidados Enfermeros en Úlceras y Heridas. Palomar -Llatas F, editor. Madrid: Difusión Avances de Enfermería (DAE); 2009.
- World Union of Wound Healing Societies (WUWHS). Principios de las mejores prácticas: Exudado en las heridas y utilidad de los apósitos. London: MEP Ltd, 2007.
- Guía Clínica Manejo y Tratamiento de Heridas y Ulceras. Instituto Nacional de Heridas, 2012.
- Thomas, S. Assessement and management of wound exudates. J Wound Care 1997
- Clare Morris; review, WOUND MANAGEMENT AND DRESSING SELECTION. Wound Essentials; Volume 1; 2006; 183