Come la formazione aiuta gli operatori sanitari
- L’obiettivo principale del trattamento dell’ulcera diabetica del piede è quello di ottenere la guarigione il più rapidamente possibile.
- Sapere come evitare l’infezione e scaricare la pressione sono le due linee guida iniziali che gli operatori sanitari dovrebbero seguire per il trattamento dell’ulcera diabetica.
La mia ulcera può richiedere diversi mesi per guarire: questo succede a tutti noi che soffriamo di lesione al piede. Tuttavia, il tempo non è l’unica cosa che ci preoccupa: le complicazioni di queste ferite rendono difficile la guarigione e possono portare alla cancrena. Pertanto, è molto importante che gli infermieri abbiano le conoscenze necessarie e appropriate per raggiungere la guarigione il più presto possibile.
Cosa dovrebbe sapere il nostro clinico di riferimento?
Oggi ero con Angelo, che è diventato, fedele al suo nome, il mio angelo personale. Angelo è il mio infermiere di riferimento e ogni settimana vado al mio appuntamento presso l’ambulatorio di vulnologia.
Mi dà una grande tranquillità sapere che sono in buone mani. E con lui so di esserlo, non solo perché conosce e si occupa del mio caso da quando sono apparse le ferite, ma perché ho la garanzia che è un grande professionista ed ha ricevuto una formazione specializzata in questo settore.
Lui stesso mi dice, fin dalla prima visita, che devo avere pazienza e non mancare agli appuntamenti, al resto ci pensa lui, grazie alla conoscenza che ha della malattia del piede diabetico, così come della prevenzione, valutazione, cura e trattamento delle ferite.
Formazione specializzata nella cura delle ferite
Come sempre, sono stata accompagnata all’appuntamento da Aurora, la mia badante. Lei, che è una persona molto loquace, ha approfittato della visita per chiedere ad Angelo lo stato delle mie ulcere e dove poteva trovare altre informazioni.
Ho piena fiducia in Angelo perché so che è preparato e ha ricevuto una formazione specializzata nel trattamento delle lesioni. Ha suggerito ad Aurora di visitare il blog “Meno giorni con lesioni” e di unirsi alla promessa che lui stesso mi ha fatto: vivere una vita con meno lesioni.
Salute della pelle, valutazione e trattamento delle ulcere
Angelo è una persona molto prudente e ogni volta che gli chiedo il temuto “per quanto tempo dovrò continuare a soffrire?”, mi risponde sempre con la stessa frase: “Sara, i pazienti con l’ulcera devono essere pazienti”.
La formazione che Angelo ha ricevuto spazia dalla salute e la cura della cute, al trattamento di diversi tipi di ulcere, compresa la mia. Sa come trattare il dolore, evitare le infezioni e le complicanze.
Quindi, anche se so che la guarigione è lenta, so anche che sono in buone mani. Le migliori.
La promessa continua…
Vuoi conoscere la storia di Sara?
Come fare a vivere meno giorni con le lesioni?