Gestione dell’essudato nelle ulcere venose

manejo del exudado en las ulceras venosas

La gestione dell’essudato è uno dei principali problemi che affrontiamo quando ci occupiamo di ulcere venose.

Cos’è l’essudato?

Ma cos’è l’essudato? L’essudato è sempre un male? L’aumento dell’essudato è legato all’infezione? Come posso gestire questo essudato? Sono domande che ci facciamo spesso e a cui cercherò di rispondere in questo articolo.

L’essudato è un insieme di elementi derivanti dal processo infiammatorio che fuoriescono dai vasi; l’essudato si deposita nell’interstizio dei tessuti ed è influenzato da una vasta gamma di fattori locali e sistemici. Noi lo chiamiamo “drenaggio della ferita”.

L’essudato è dannoso nelle ulcere venose?

Assolutamente no. L’essudato aiuterà la guarigione delle ulcere venose evitando che il letto della ferita si secchi, favorendo la migrazione delle cellule di riparazione dei tessuti. Tuttavia, un eccesso di essudato può diventare un problema causando la macerazione della ferita, ritardando o impedendo la guarigione.

Nelle ulcere venose la produzione di essudato aumenta nella fase infiammatoria, un processo che si ripete durante la guarigione delle ferite croniche e genera un essudato eccessivo che ostacola la guarigione. Con una corretta gestione dell’essudato possiamo ridurre gli effetti dannosi dell’essudato in eccesso e beneficiare dei suoi effetti positivi.

Le ulcere venose in generale sono lesioni estese molto essudative dove la quantità di essudato è direttamente correlata alla superficie lesa.

Oltre alla quantità di essudato dovremo valutare altri aspetti come il colore, l’odore e la viscosità.

Quando la viscosità è alta, appare un essudato denso e appiccicoso, che indica che c’è tessuto necrotico o che ha un alto contenuto proteico dovuto all’infezione.

L’odore sgradevole è legato alla crescita batterica o all’infezione: questo odore può anche essere causato dalla presenza di tessuto necrotico nella fase di debridement.

Colore dell'essudato

Presenza di essudato
Presenza di essudato


L’aumento dell’essudato è sempre legato all’infezione? L’aumento dell’essudato è influenzato dalle dimensioni della ferita come già detto; le ulcere venose, essendo prevalentemente estese, quindi tendono ad essere molto essudative senza indicare che l’ulcera è infetta. Gli altri aspetti che influenzano l’aumento di essudato nelle ulcere venose sono:

  1. Periodi prolungati in posizione eretta.
  2. Nelle fasi infiammatoria e di debridement viene registrato un aumento dell’essudato.
  3. Terapia compressiva.
  4. Sviluppo di insufficienza congestizia ed edema periferico.
  5. Infiammazione

In definitiva un aumento dell’essudato in un’ulcera venosa non è una prova sufficiente per diagnosticare un’infezione.

Come gestire l’essudato nelle ulcere venose?

Una gestione efficace dell’essudato ci porterà a ottenere un letto umido, ma non macerato: dobbiamo trovare un equilibrio che ci permetta di beneficiare della cura in ambiente umido, evitando la macerazione della cute perilesionale, le perdite laterali di essudato, infezioni e disagi per il paziente (dolore ed odore). Questo spesso non è facile da ottenere, quindi è importante prestare attenzione alla scelta del trattamento.

L’opzione principale per una gestione efficace dell’essudato sono le medicazioni che si conformano al letto di lesione, andando a colmare gli spazi morti fra il letto di lesion e la medicazione stessa, e che permettono un buon assorbimento dell’essudato sotto compressione: nel trattamento delle ulcere venose, infatti, la terapia compressiva deve essere sempre presente, e deve essere associata a medicazioni che evitano la macerazione dei bordi di lesione e della cute perilesionale, facili da applicare e rimuovere, atraumatiche, che non lasciano residui, flessibili e adattabili.

Nella scelta della medicazione è molto importante tener conto delle dimensioni dell’ulcera per scegliere la misura giusta ed evitare perdite che ci costringerebbero ad aumentare la frequenza delle cure, mettendo a rischio la cute perilesionale, oltre a causare disagio nel paziente.

La gestione efficace dell’essudato è un aspetto che determinerà la frequenza del trattamento delle ulcere venose, quindi è importante ad ogni cambio di medicazione valutare se stiamo raggiungendo gli obiettivi di guarigione e, in caso contrario, rivalutare il trattamento.

 


FONTI

http://gneaupp.info/exudado-en-las-heridas-y-utilidad-de-los-apositos/

http://www.woundsinternational.com

https://www.aeev.net

https://www.ulceras.net

1 stella2 stelle3 stelle4 stelle5 stelle (2 voti, media: 4,00 de 5)
Loading...

Lascia un commento

dodici + quattordici =

Meno giorni con lesioni

Le informazioni a cui si desidera accedere sono destinate esclusivamente agli operatori sanitari. Il suo contenuto è stato sviluppato da esperti debitamente qualificati, con l’intenzione di offrire tali contenuti ad altri esperti e professionisti della salute.

Le informazioni qui contenute non presuppongono in alcun caso consulenza medica, ma piuttosto informazioni sui prodotti e servizi dell’azienda destinate alla lettura da parte di professionisti qualificati.

L’uso improprio di uno qualsiasi dei prodotti qui citati può causare danni e deterioramento della salute, se non vengono utilizzati sotto supervisione clinica e in conformità con le linee guida per l’uso del prodotto.

Per accedere a queste informazioni devi contrassegnare “Sì, sono un operatore sanitario”, confermando che sei un operatore sanitario.