Fattori di rischio per le ulcere da pressione

factores de riesgo de las ulceras por presion

Limportanza della prevenzione delle ulcere da decubito è un tema di cui abbiamo già discusso nei post precedenti e che, per la sua vitale importanza, non deve essere dimenticato. La valutazione del paziente e il rischio che possa presentare una UdP sono due delle azioni più importanti volte a prevenire lesioni di questo tipo.

Nel processo di valutazione globale del paziente, possiamo trovare due fasi ben differenziate:

  1. La valutazione periodica della condizione della cute.
  2. La valutazione del rischio.

Valutazione periodica delle condizioni della cute

Gli operatori sanitari devono essere formati per riconoscere i segni sulla cute che indicano la presenza di forze che ne possono mettere in pericolo l’integrità, come la pressione, l’attrito o forze di taglio.

Dovranno, inoltre, essere in grado di riconoscere e valutare altri segnali come la presenza di macerazione, l’eritema e l’alterazione della normale colorazione dei tessuti. Tutto ciò sarà essenziale per poter individuare e trattare precocemente le lesioni incipienti che, se non si stabiliscono misure appropriate, porteranno in breve tempo a una lesione cutanea più grave.

I punti in cui il professionista o il caregiver dovrebbero prestare particolare attenzione durante la valutazione della cute saranno i seguenti:

  • Prominenze ossee
  • Punti di appoggio relativi alla posizione del paziente (occipite, sacro, talloni, gomiti, ginocchia, scapole, ischio, ecc.)
  • Aree di pressione o di contatto con dispositivi clinici (tubi, cateteri, maschere, ecc.)
  • Zone esposte a umidità, sudore, urina o feci
  • Aree che presentano variazioni di temperatura, edema, indurimento, ipercheratosi, dolore o altri tipi di segnali di pericolo

Valutazione del rischio

Una volta descritta la situazione iniziale e/o attuale del paziente e il rischio reale in base ai segni o lesioni riscontrati all’esame visivo della cute, il nostro passo successivo sarà la valutazione del rischio potenziale che questo paziente possa soffrire di un’ulcera da pressione.

Per quanto riguarda lo studio dell’analisi dei fattori di rischio coinvolti nella comparsa di un’ulcera da pressione, Barbara Braden e Nancy Bergstrom sono state le prime a sviluppare un quadro concettuale sulla comparsa di questo tipo di lesione. Dopo di loro, numerosi studi hanno cercato di scoprire il livello di relazione che questi fattori di rischio possono avere con la comparsa delle lesioni, sia come agente scatenante sia come agente adiuvante o predisponente.

A seguito di studi scientifici condotti in relazione ai fattori di rischio e alla loro relazione con la potenziale comparsa di UPP, sono state sviluppate e convalidate numerose scale di valutazione del rischio UPP (EVRUPP). Queste scale (e-NSRAS, Glamorgan, Braden Q, Braden, EMINA, EVARUCI, I. COMHON, NORTON, ecc.), utilizzate nella popolazione e nelle circostanze per le quali sono state convalidate, sono mostrate come un potente strumento di rilevamento di rischio potenziale che, nella maggior parte dei casi, ha dimostrato di avere una capacità predittiva maggiore rispetto al mero giudizio clinico del professionista.Fattori di rischio per le ulcere da pressione

Fig. 1: Braden B, Bergstron N. A conceptual schema for the study of the etiology of pressure sore. Rehab Nurs 1987; 12(1): 8-12.

Braden e Bergstrom, nel loro modello concettuale, hanno già classificato i fattori di rischio a seconda che abbiano causato:

  • Aumento della pressione nei tessuti.
  • Diminuita tolleranza dei tessuti.

La relazione tra questi due gruppi di fattori determinerà il rischio di ulcere da pressione.

A loro volta, hanno classificato i fattori di rischio in base alla loro origine in:

  • Intrinseco
  • Estrinseco

In questo modo saremo in grado di sviluppare classificazioni dei fattori di rischio che ci inducano ad avere una visione globale che possa facilitare il compito di valutare e rilevare questi fattori.

Classificazione dei fattori di rischio per le ulcere da pressione

Fattori di rischio per le ulcere da pressione

Un interessante studio recente di García-Fernández et al, effettua un’analisi esaustiva dei fattori di rischio che esistono e sono inclusi nell’EVRUPP, di cui si consiglia vivamente la lettura.

Dopo quanto sopra, è chiaro per noi che la chiave per la prevenzione risiede nella valutazione, nell’uso di scale di valutazione convalidate, nell’identificazione dei fattori di rischio e nell’attuazione delle azioni raccomandate attraverso prove scientifiche per minimizzarli il più possibile.

C’è ancora molto da indagare in termini di fattori di rischio, e l’uso dei Big Data, l’uso delle Information Communication Technology e dell’intelligenza artificiale può aprire una nuova strada per ottimizzare l’individuazione delle persone a rischio di sviluppare un’ulcera da pressione.

Potresti anche essere interessato a leggere sulla prevenzione delle ulcere da pressione

Bibliografia:

  1. Braden B, Bergstron N. A conceptual schema for the study of the etiology of pressure sore. Rehab Nurs 1987; 12(1): 8-12.
  2. Gálvez Romero C, Mayorga Ramos E, Gornemann Schafer I, González Valentín MA, Corbacho del Real JL y Jiménez Berbel M. Prevalencia y factores de riesgo de úlceras por presión. Aten Primaria 2002. 15 de octubre. 30 (6): 357-362
  3. P. García-Molina et al. Monográfico: Upp en pediatría. [Acceso enero 2018]. Disponible en: https://www.ulceras.net/monografico/124/118/upp-en-pediatria.html
  4. David Yepes et al. Incidencia y factores de riesgo en relación con las úlceras por presión en enfermos críticos. Medicina Intensiva 2009;33(6):276-281
  5. Consejería de Salud. Guía FASE para la prevención de las úlceras por presión 2017. [Acceso enero 2018]. Disponible en: https://www.picuida.es/wp-content/uploads/2017/03/guiaupp.pdf
  6. García-Fernández FP, Soldevilla-Agreda JJ, Verdú J, Pancorbo-Hidalgo PL.  A New Theoretical Model for the Development of Pressure Ulcers and Other Dependence-Related Lesions. Jounal of Nursing Schoolarship; 2014 Jan;46(1):28-38. Actualmente se puede descargar en el enlace:  http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/jnu.12051/pdf
1 stella2 stelle3 stelle4 stelle5 stelle (Ancora nessuna valutazione)
Loading...

Lascia un commento

1 × quattro =

Meno giorni con lesioni

Le informazioni a cui si desidera accedere sono destinate esclusivamente agli operatori sanitari. Il suo contenuto è stato sviluppato da esperti debitamente qualificati, con l’intenzione di offrire tali contenuti ad altri esperti e professionisti della salute.

Le informazioni qui contenute non presuppongono in alcun caso consulenza medica, ma piuttosto informazioni sui prodotti e servizi dell’azienda destinate alla lettura da parte di professionisti qualificati.

L’uso improprio di uno qualsiasi dei prodotti qui citati può causare danni e deterioramento della salute, se non vengono utilizzati sotto supervisione clinica e in conformità con le linee guida per l’uso del prodotto.

Per accedere a queste informazioni devi contrassegnare “Sì, sono un operatore sanitario”, confermando che sei un operatore sanitario.